Catasto Bergamo: Particolarità del Territorio Provinciale
Guida completa alle specificità catastali della provincia di Bergamo: zone, classificazioni e procedure locali

La provincia di Bergamo presenta caratteristiche catastali uniche che riflettono la diversità del suo territorio, dalle pianure della Bassa alle valli alpine. Conoscere queste particolarità è essenziale per operare correttamente nel settore immobiliare e delle pratiche tecniche.
Zone Censuarie della Provincia
Il territorio bergamasco è suddiviso in zone censuarie che determinano i valori catastali e le classificazioni degli immobili.
Zona 1 - Bergamo Città
- Centro storico: Città Alta e nuclei storici
- Zona urbana: Espansioni moderne e residenziali
- Zona industriale: Aree produttive e commerciali
- Zona collinare: Colli di Bergamo e dintorni
Zona 2 - Prima Cintura
Comuni limitrofi con forte integrazione urbana:
- Seriate, Dalmine, Stezzano
- Gorle, Orio al Serio, Grassobbio
- Almè, Villa d'Almè, Sorisole
- Ponteranica, Ranica, Scanzorosciate
Zona 3 - Pianura e Isola Bergamasca
- Bassa Bergamasca: Romano, Caravaggio, Treviglio
- Isola Bergamasca: Ponte San Pietro, Mapello, Bonate
- Valle Seriana inferiore: Albino, Nembro, Alzano
Zona 4 - Valli e Montagna
- Valle Seriana: Clusone, Selvino, Ardesio
- Valle Brembana: Zogno, San Pellegrino, Piazza Brembana
- Valle Imagna: Sant'Omobono, Rota d'Imagna
- Valle di Scalve: Schilpario, Vilminore, Colere
Classificazioni Catastali Specifiche
Categorie A - Abitazioni
Pianura (Zone 1-3):
- A/2: Case di tipo civile (€ 80-120/mq)
- A/3: Case di tipo economico (€ 60-90/mq)
- A/4: Case di tipo popolare (€ 45-70/mq)
- A/7: Villini (€ 90-140/mq)
Montagna (Zone 4):
- A/2: Case civili (€ 60-95/mq)
- A/3: Case economiche (€ 45-70/mq)
- A/4: Case popolari (€ 35-55/mq)
- A/6: Case di pregio (€ 85-130/mq)
Categorie Speciali del Territorio
- A/11: Abitazioni tipiche (baite, rustici recuperati)
- C/2: Magazzini e locali di deposito (molto diffusi)
- C/6: Stalle, scuderie e rimesse (zone rurali)
- D/1: Opifici industriali (forte presenza)
- F/1: Aree urbane (centri storici)
Procedure Catastali Locali
Ufficio del Territorio di Bergamo
📍 Sede e Orari
Indirizzo: Via Tremana, 24 - 24128 Bergamo
Orari: Lunedì-Venerdì 8:30-12:00 | Martedì e Giovedì anche 14:30-16:00
Tel: 035 386111
Competenze Territoriali
- Sezione di Bergamo: 88 comuni della provincia
- Sezione staccata di Trescore: Valle Cavallina
- Sezione staccata di Clusone: Alta Valle Seriana
- Sezione staccata di Zogno: Valle Brembana
Particolarità Territoriali
Bergamo Città Alta
Il centro storico di Bergamo presenta caratteristiche uniche:
- Vincoli paesaggistici UNESCO
- Normative edilizie rigorose
- Classificazioni di pregio (A/1, A/8)
- Procedure semplificate per restauri
Zone Industriali Storiche
- Dalmine: Polo siderurgico e metalmeccanico
- Treviglio: Distretto farmaceutico e chimico
- Romano di Lombardia: Polo logistico
- Caravaggio: Industria tessile e meccanica
Territori Montani
Le zone montane hanno specificità catastali particolari:
- Coefficienti di riduzione per altitudine
- Categorie speciali per seconde case
- Procedure agevolate per recuperi
- Classificazioni per immobili turistici
Valori Catastali per Zona
Zona | Categoria A/2 | Categoria A/3 | Categoria C/1 |
---|---|---|---|
Bergamo Centro | € 110-140/mq | € 85-110/mq | € 180-220/mq |
Prima Cintura | € 90-120/mq | € 70-95/mq | € 150-190/mq |
Pianura | € 70-95/mq | € 55-80/mq | € 120-160/mq |
Valli | € 60-85/mq | € 45-70/mq | € 100-140/mq |
Comuni con Peculiarità Catastali
Orio al Serio
- Zone aeroportuali con classificazioni speciali
- Vincoli acustici che influenzano i valori
- Categorie D/5 per servizi aeroportuali
San Pellegrino Terme
- Classificazioni per strutture termali
- Categorie D/2 per alberghi storici
- Zone di pregio per ville liberty
Lovere e Costa Volpino
- Zone lacuali con valori maggiorati
- Classificazioni per seconde case
- Categorie per porti turistici
Procedure Specifiche
Accatastamenti in Zona Montana
- Documenti aggiuntivi per accessibilità
- Rilievi GPS obbligatori sopra i 1000m
- Classificazioni ridotte per abitabilità stagionale
Frazionamenti in Area Agricola
- Verifiche su destinazioni urbanistiche
- Controllo vincoli idrogeologici
- Autorizzazioni paesaggistiche preventive
Servizi Digitali Disponibili
Consultazioni Online
- Sister: Consultazione atti catastali
- Pregeo Web: Presentazione pratiche
- Docfa Web: Dichiarazioni urbane
- Portale Territorio: Servizi integrati
Visure Telematiche
- Visure catastali per soggetto
- Visure per immobile
- Planimetrie rasterizzate
- Elaborati planimetrici
Normative Locali Specifiche
Regolamento Edilizio Unificato
Molti comuni bergamaschi hanno adottato il REU con specifiche locali:
- Definizioni uniformi di superficie
- Criteri per locali accessori
- Classificazioni per sottotetti
Piani di Governo del Territorio
- Azzonamenti specifici per ogni comune
- Vincoli paesaggistici del Piano Territoriale
- Aree di salvaguardia ambientale
💡 Hai Pratiche Catastali a Bergamo?
Conosciamo perfettamente le specificità del territorio bergamasco. Consulenza gratuita per valutare la tua situazione catastale.
Articoli Correlati
Pratiche Catastali Bergamo
Tutti i servizi catastali per la provincia
Guida al Frazionamento
Procedure complete per frazionare terreni
Tags: catasto bergamo, zone censuarie, classificazioni catastali, territorio provinciale, ufficio del territorio bergamo